Stefanelli Sgombero e Traslochi In Puglia
Ditta Stefanelli Sgombero Appartamenti in Puglia e provincia offre servizi professionali di svuota appartamenti, cantine e locali con sopralluogo e preventivo gratuito. Trasporto, smaltimento e riciclo garantiti nel rispetto delle normative. Possibilità di sgombero gratis se gli oggetti hanno valore commerciale. Contattaci per un intervento rapido!
Luisi Traslochi e Sgomberi nel Salento
Ditta Luisi Traslochi e Sgombero Case nel Salento e provincie della Puglia, offre servizi completi di trasloco, sgombero e smaltimento rifiuti. Effettuiamo sopralluoghi gratuiti e garantiamo un lavoro rapido e professionale. Possibilità di sgombero gratis se gli oggetti hanno valore. Contattaci per un servizio efficiente e sicuro!
Salento Tutto Servizi è Impresa di Svuota Cantine nel Salento
Ditta Salento Tutto Servizi - Sgombero Cantine a Lecce Taranto e Brindisi e provincia offre un servizio rapido e gratuito, con valutazione dei mobili e oggetti usati. Se hanno valore commerciale, lo sgombero può essere senza costi. Contattaci per un sopralluogo gratuito e liberiamo i tuoi spazi senza stress!
The 7 Secrets You Will Never Know About Business.
Seven Top Reasons Why You Face Obstacles In Learning Business.
Why Is Business So Famous?
This Story Behind Business Will Haunt You Forever!
Seven Places That You Can Find Business.
Think You’re An Expert In Business? Take This Quiz Now To Find Out.
Quanto Costa Lo sgombero Cantine?
Confronta i Servizi
per liberarti dell'ingombrante che hai in Casa...
Ecocentro
1) Non viene in casa a smontare
2) imbianca i muri? No
3) Smaltimento: Si
Le isole ecologiche, o centri di raccolta, sono aree attrezzate dove i cittadini possono conferire gratuitamente diverse tipologie di rifiuti che non possono essere smaltite tramite la raccolta differenziata porta a porta.
Servizi principali
– Raccolta differenziata di rifiuti ingombranti: mobili, elettrodomestici, materassi, ecc.
– Raccolta di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE): computer, televisori, telefoni cellulari, ecc.
– Raccolta di rifiuti speciali: batterie, vernici, solventi, oli esausti, farmaci scaduti, ecc.
– Raccolta di altri materiali: vetro, plastica, carta, cartone, legno, metallo, ecc.
Vantaggi
– Corretto smaltimento dei rifiuti: le isole ecologiche garantiscono che i rifiuti vengano smaltiti in modo sicuro e nel rispetto dell’ambiente, evitando l’inquinamento del suolo, dell’acqua e dell’aria.
– Recupero di materiali: molti materiali conferiti nelle isole ecologiche possono essere recuperati e riciclati, riducendo l’impatto ambientale e risparmiando risorse naturali.
– Tutela dell’ambiente: le isole ecologiche contribuiscono a mantenere pulito e decoroso l’ambiente urbano, evitando l’abbandono di rifiuti ingombranti e pericolosi.
– Servizio gratuito: l’accesso alle isole ecologiche è gratuito per i cittadini.
Come funziona
– Informati: cerca l’isola ecologica più vicina e verifica gli orari di apertura e i materiali accettati.
– Trasporta i rifiuti: porta i rifiuti all’isola ecologica, possibilmente già separati per tipologia.
– Conferisci i rifiuti: consegna i rifiuti agli operatori, che ti indicheranno dove depositarli correttamente.
Importante
– Non abbandonare i rifiuti: non lasciare rifiuti al di fuori degli appositi contenitori o in orari di chiusura.
– Rispetta le indicazioni: segui le istruzioni degli operatori e le indicazioni presenti nell’isola ecologica.
– Differenzia i rifiuti: separa i rifiuti per tipologia per facilitarne il riciclaggio.
Le isole ecologiche sono un servizio fondamentale per la gestione dei rifiuti e la tutela dell’ambiente. Utilizziamole correttamente per contribuire a un futuro più sostenibile.
Gli ecocentri, o centri di raccolta scarti, sono strutture adibite alla raccolta di diverse tipologie di rifiuti che non possono essere smaltite tramite la raccolta differenziata porta a porta. Tuttavia, non offrono un servizio di sgombero appartamenti “dall’interno”.
Ecco cosa fanno gli ecocentri
– Raccolgono e gestiscono rifiuti ingombranti (mobili, elettrodomestici, materassi, ecc.), RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), rifiuti speciali (batterie, vernici, solventi, ecc.) e altri materiali riciclabili (vetro, plastica, carta, ecc.).
– Garantiscono il corretto smaltimento di questi rifiuti nel rispetto dell’ambiente.
– Promuovono il recupero e il riciclaggio dei materiali.
Come funziona il servizio di sgombero
– Se hai bisogno di sgomberare un appartamento, devi rivolgerti a ditte specializzate in questo tipo di servizio.
– Queste ditte si occuperanno di svuotare l’appartamento, trasportare i rifiuti ingombranti e altri materiali presso centri di raccolta autorizzati (come gli ecocentri) e, se necessario, smaltire correttamente i rifiuti speciali.
Gli ecocentri, quindi, non si occupano di
- Entrare fisicamente negli appartamenti per sgomberarli.
- Trasportare i rifiuti direttamente dagli appartamenti ai centri di raccolta.
Spero che questa risposta sia stata utile! Se hai altre domande, non esitare a chiedere.
L’accesso e l’utilizzo delle isole ecologiche sono completamente gratuiti per i cittadini.
Questo significa che puoi portare i tuoi rifiuti ingombranti, RAEE, materiali riciclabili e altri rifiuti che non rientrano nella raccolta differenziata porta a porta senza dover pagare alcunché.
È importante ricordare che:
– Il servizio è gratuito per i cittadini privati.
– Alcune utenze commerciali potrebbero avere regole specifiche e costi differenti per il conferimento dei rifiuti. È necessario informarsi presso il proprio comune o l’azienda che gestisce il servizio.
Le isole ecologiche sono un servizio fondamentale per la gestione dei rifiuti e la tutela dell’ambiente. Utilizziamole correttamente e gratuitamente per contribuire a un futuro più sostenibile!
Monteco:
Telefono 0832 304 039
– Viale Grassi n. 150:
– Orari: lunedì, martedì e giovedì dalle 07:00 alle 13:00; mercoledì e sabato dalle 15:00 alle 19:00; domenica dalle 07:00 alle 13:00.
– SP4 via per Novoli:
– Orari: lunedì e sabato dalle 07:00 alle 13:00.
Viale Giovanni Paolo II:
– Orari: lunedì, martedì e giovedì dalle 07:00 alle 13:00; mercoledì, venerdì e sabato dalle 13:00 alle 19:00; domenica dalle 07:00 alle 13:00.
Zona Industriale:
– Orari: contattare Monteco per informazioni.
Ecotecnica:
– Telefono: 800 210 805 (numero verde attivo dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 17:00 e il sabato dalle 09:00 alle 13:00).
– Sito web:
Ricorda: Gli orari potrebbero subire variazioni, quindi è sempre consigliabile verificare sui siti web di Monteco o Ecotecnica o contattando direttamente i numeri di telefono prima di recarti all’isola ecologica.
Nelle isole ecologiche è possibile conferire diverse tipologie di rifiuti che non possono essere smaltite tramite la raccolta differenziata porta a porta, tra cui:
– Rifiuti ingombranti: mobili, elettrodomestici, materassi, ecc.
– RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche): computer, televisori, telefoni cellulari, ecc.
– Rifiuti speciali: batterie, vernici, solventi, oli esausti, farmaci scaduti, ecc.
– Altri materiali riciclabili: vetro, plastica, carta, cartone, legno, metallo, ecc.
Quindi Cosa NON posso portare in un’isola ecologica?
Generalmente, non è possibile conferire:
– Rifiuti urbani indifferenziati: quelli che vanno nel sacco nero.
– Materiali pericolosi: amianto, esplosivi, sostanze radioattive, ecc.
– Rifiuti liquidi: a meno che non siano specificatamente accettati (es. oli esausti).
– Animali morti e carcasse.
Le utenze commerciali hanno spesso regole specifiche per il conferimento dei rifiuti. È necessario informarsi presso il proprio comune o l’azienda che gestisce il servizio.
Sgombero
1) Veniamo in casa Smontiamo e liberiamo
2) Imbianca i muri? Si
3) Smaltimento: Si con certificazioni
Quali servizi offrite?
Le ditte di sgombero possono offrire diversi servizi, come lo sgombero completo dell’appartamento, il trasporto degli oggetti, lo smaltimento dei rifiuti, la pulizia dei locali, l’imbiancatura e piccoli lavori di manutenzione.
Come funziona lo sgombero?
Di solito, la ditta effettua un sopralluogo gratuito per valutare la quantità di lavoro e fornire un preventivo. Una volta accettato il preventivo, viene fissata la data dello sgombero. La ditta si occupa di smontare i mobili, imballare gli oggetti, trasportare tutto al punto di smaltimento e, se richiesto, pulire i locali.
Cosa succede agli oggetti sgomberati?
Gli oggetti possono essere smaltiti in discarica, donati ad associazioni di beneficenza, venduti o, in alcuni casi, recuperati dalla ditta stessa se hanno valore commerciale.
Uno sgombero può essere definito “gratis” quando il valore degli oggetti presenti nell’appartamento è tale da compensare il costo del servizio di sgombero. In pratica, l’azienda che effettua lo sgombero guadagna dalla vendita degli oggetti recuperati, rendendo gratuito il servizio per il cliente.
Come funziona:
– Valutazione: L’azienda incaricata effettua un sopralluogo gratuito dell’appartamento per valutare la quantità e il valore degli oggetti presenti. Vengono presi in considerazione mobili, elettrodomestici, oggetti d’antiquariato, libri, e altri beni che possano avere un valore di mercato.
– Accettazione: Se il valore stimato degli oggetti è sufficiente a coprire i costi dello sgombero, l’azienda propone al cliente uno sgombero gratuito. In alcuni casi, se il valore degli oggetti supera i costi, l’azienda potrebbe anche offrire un piccolo guadagno al cliente.
– Sgombero: L’azienda organizza e svolge lo sgombero, occupandosi di smontare i mobili, imballare gli oggetti, trasportare tutto via e pulire i locali.
– Vendita o smaltimento: Gli oggetti recuperati vengono venduti in negozi di antiquariato, mercatini dell’usato, o tramite altri canali. Gli oggetti non vendibili vengono smaltiti a norma di legge.
Condizioni per uno sgombero gratuito:
– Valore degli oggetti: È fondamentale che gli oggetti presenti nell’appartamento abbiano un valore commerciale sufficiente a coprire i costi dello sgombero.
– Quantità di oggetti: La quantità di oggetti deve essere significativa per giustificare l’impegno dell’azienda.
– Condizioni degli oggetti: Gli oggetti devono essere in buone condizioni per essere venduti.
– Tipologia di oggetti: Alcuni oggetti sono più facilmente vendibili di altri (ad esempio, mobili antichi, elettrodomestici di marca, oggetti d’antiquariato).
Alternative allo sgombero gratuito:
– Donazione: Se gli oggetti non hanno un valore commerciale sufficiente, si possono donare ad associazioni di beneficenza. In questo caso, il cliente dovrà occuparsi dello sgombero e del trasporto.
– Vendita diretta: Il cliente può cercare di vendere gli oggetti da solo tramite mercatini dell’usato, siti web di annunci, o social media. Anche in questo caso, il cliente dovrà occuparsi dello sgombero e del trasporto.
Il costo varia in base a diversi fattori, come la dimensione dell’appartamento, la quantità di oggetti da rimuovere, la presenza di mobili ingombranti, la necessità di smaltire rifiuti speciali e la distanza dal luogo di smaltimento. È sempre consigliabile richiedere un preventivo gratuito a diverse ditte specializzate per confrontare i prezzi.
– Cosa include il preventivo?
Un preventivo dettagliato dovrebbe specificare i costi per la manodopera, il trasporto, lo smaltimento dei rifiuti, eventuali servizi aggiuntivi (come imballaggio, smontaggio mobili, pulizia) e l’assicurazione.
– Ci sono costi nascosti?
È importante assicurarsi che il preventivo sia trasparente e non includa costi nascosti. Chiedete chiarimenti su eventuali voci poco chiare e chiedete un preventivo scritto per evitare sorprese.
È necessario un permesso per lo sgombero?
In alcuni casi, potrebbe essere necessario richiedere un permesso al comune, soprattutto se si occupa suolo pubblico con контейнеры o mezzi di trasporto.
Come viene gestito lo smaltimento dei rifiuti?
Le ditte specializzate devono rispettare le normative sullo smaltimento dei rifiuti e rilasciare un formulario di identificazione dei rifiuti (FIR) per garantire la tracciabilità dei materiali.
Cosa succede se vengono trovati oggetti di valore durante lo sgombero?
È importante comunicare alla ditta se si prevede la presenza di oggetti di valore nell’appartamento. La ditta dovrebbeInventory gli oggetti e restituirli al proprietario.
La durata dello sgombero dipende dalle dimensioni dell’appartamento, dalla quantità di oggetti e dalla complessità del lavoro. In genere, un appartamento di medie dimensioni può essere sgomberato in uno o due giorni.
Come posso prepararmi allo sgombero?
Per agevolare il lavoro della ditta, è consigliabile separare gli oggetti da tenere da quelli da buttare, imballare gli oggetti fragili e comunicare eventuali esigenze particolari.
Certo, un’impresa di sgombero può occuparsi dello smaltimento dei materiali che vengono rimossi durante lo sgombero, ma ci sono delle precisazioni importanti da fare:
Cosa può smaltire un’impresa di sgombero:
– Rifiuti ingombranti: mobili, elettrodomestici, materassi, divani, ecc. Questi oggetti vengono generalmente trasportati presso centri di raccolta autorizzati o isole ecologiche.
– RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche): computer, televisori, telefoni, frigoriferi, ecc. Anche questi devono essere smaltiti in appositi centri di raccolta RAEE.
– Materiali riciclabili: carta, cartone, plastica, vetro, metallo. L’impresa può occuparsi di separarli e conferirli nei contenitori appositi per il riciclaggio.
– Altri rifiuti non pericolosi: oggetti vari che non rientrano nelle categorie precedenti e che possono essere smaltiti come rifiuti urbani indifferenziati.
Cosa non può smaltire un’impresa di sgombero:
– Rifiuti pericolosi: amianto, vernici, solventi, batterie, farmaci scaduti, ecc. Questi materiali richiedono un trattamento speciale e devono essere smaltiti da aziende specializzate e autorizzate.
– Rifiuti organici: alimenti, scarti di cucina, ecc. Questi vanno smaltiti tramite la raccolta differenziata dei rifiuti organici.
– Materiali infiammabili o esplosivi.
– Rifiuti sanitari.
Come avviene lo smaltimento:
L’impresa di sgombero deve seguire precise normative per lo smaltimento dei rifiuti, garantendo che vengano conferiti in modo corretto e nel rispetto dell’ambiente. In genere, si avvale di centri di raccolta autorizzati, discariche o aziende specializzate nel trattamento di specifiche tipologie di rifiuti.
Importante:
– Verifica delle autorizzazioni: è fondamentale assicurarsi che l’impresa di sgombero sia regolarmente iscritta all’Albo Nazionale Gestori Ambientali e che sia autorizzata allo smaltimento dei rifiuti.
– Documentazione: l’impresa deve fornire al cliente la documentazione relativa allo smaltimento dei rifiuti, come il formulario di identificazione dei rifiuti (FIR).
– Costi: lo smaltimento dei rifiuti ha un costo, che può variare a seconda della tipologia e della quantità di materiali. È bene chiedere un preventivo dettagliato all’impresa di sgombero.
Affidarsi a un’impresa di sgombero professionale e autorizzata garantisce che i rifiuti vengano smaltiti in modo corretto, nel rispetto delle normative e dell’ambiente.
Contenuti
Recensioni, Commenti, feedback,



Inserisci La tua impresa qui

1) Scrivici su whatsapp
Invia un tuo messaggio di informazioni qui Clicca

2) Info Marketing
Ti informeremo delle strategie che puoi ottenere per maggiori contatti

3) Creiamo Annuncio x te
Creiamo Annuncio professionale x te come accordi presi
Contatti Sgombero.lecce.it

Il servizio offerto da Sgombero.lecce.it è pensato per soddisfare le esigenze di tutte le persone di Lecce, provincia e parte del Salento che desiderano liberarsi di mobili, arredamenti e oggetti ingombranti usati o vecchi non più utilizzati.
Assistenza al Sito
- 393 3310857
- List Item #3
© 2023 Created with Sgombero.Lecce.it | in collaborazione con Sgombero.eu – sgomberisgombero.it – Svuotare.it